Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La parola della predicazione

Quando scrive la sua prima lettera alla chiesa di Tessalonica, Paolo ricorda con gioia la prima volta che i Tessalonicesi ascoltarono la predicazione del Vangelo; ricorda come essi si erano “convertiti dagli idoli a Dio per servire il Dio vivente e vero, e per aspettare dai cieli il Figlio suo che egli ha risuscitato dai morti, cio&egra...
continua a leggere

La purificazione del tempio

I vangeli parlano di due purificazioni del tempio fatte da Gesù: una all’inizio del ministero, riferita soltanto da Giovanni (2,13-22), e una alla fine, riferita dai sinottici (Matteo 21,12-22; Marco 11,15-19; Luca 21,12-13). Secondo il vangelo di Marco, che seguiremo in questo studio, il racconto della purificazione del tempio i...
continua a leggere

Andate a dire: egli è risuscitato!

Passato il sabato, la domenica mattina, le donne si recano al sepolcro per imbalsamare il corpo di Gesù. È mattina presto, il sole sta per nascere. All’apertura del sepolcro è posta una grossa pietra. Le donne non sanno ancora come fare per togliere la pietra. Arrivate al sepolcro accadono dei fatti sconvo...
continua a leggere

Farò la Pasqua da te

Il primo giorno degli azzimi Gesù manda dei discepoli a Gerusalemme da un tale a dirgli: “Farò la Pasqua da te con i miei discepoli” (Matteo 26,17-18). Per capire bene il senso delle parole di Gesù, rivediamo in breve il significato della Pasqua nella Bibbia, dalla sua istituzi...
continua a leggere

Perché Marco racconta la maledizione del fico

L’episodio della maledizione del fico senza frutti, che Gesù fa seccare per sempre, non è raccontato soltanto da Marco (11,12-25), ma pure da Matteo (21,18-22). Il fatto accade poco prima di Pasqua, durante l’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme. In Marco però, a differenza di Matte...
continua a leggere