Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Tempo e spazio sono di Dio

Il tempo, dice la Bibbia, appartiene a Dio, che lo scandisce con le festività, nella storia d’Israele; con la venuta del Regno, la presenza di suo Figlio, nella storia degli uomini; e con la presenza dello Spirito, nel tempo della chiesa. Il cristiano non può disporre in piena autonomia del suo “vivere sott...
continua a leggere

Consegnare (“paradidomi”) Gesù

Quando si parla della morte di Gesù bisogna stare attenti a non giungere a conclusioni affrettate, e dunque errate, e a non fare dire alla Bibbia ciò che essa non dice. Il mio consiglio è di limitarsi il più possibile a dire esattamente ciò che la Bibbia dice, osservando bene (e distinguendo) i v...
continua a leggere

Come un lampo nella notte

“Com'è il lampo che balenando risplende da una estremità all'altra del cielo, così sarà il Figlio dell'uomo nel suo giorno.” (Luca 17,24). Quando ero bambino avevo paura dei temporali la notte. Si illuminava la camera e mettevo la testa sotto le coperte, nell’ill...
continua a leggere

Amate i vostri nemici

“Amate i vostri nemici” (Matteo 5,44). Alcuni considerano questo comandamento di Gesù la più alta parola della Bibbia, della sapienza e dell’esperienza umana. Non so se questa è la più alta parola della Bibbia, non so se è il vertice di tutta la Bibbia), perch&ea...
continua a leggere

L’ascolto della Parola di Dio

Luca ci fa sapere che Gesù “andava attorno di città in città e di villaggio in villaggio, predicando ed evangelizzando il regno di Dio” (8,1). Di fronte a una grande folla accorsa a lui da ogni città per udire, Gesù si rivolge a ciascuno dei presenti, richiamandoli alla respon...
continua a leggere