Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Adorare Dio in spirito e verità

L’espressione è tratta dal vangelo di Giovanni: sono le parole di Gesù alla donna samaritana (4,24). Dopo il miracolo delle nozze di Cana, dove Gesù cambia l’acqua in vino, la scena della cacciata dei venditori dal tempio di Gerusalemme apre una nuova sezione del vangelo di Giovanni. Durante la p...
continua a leggere

I manchevoli della Bibbia

Un cristiano che legge la Bibbia non è soltanto un lettore davanti a un testo di letteratura, ma è un credente davanti alla Scrittura; è un credente insieme alla comunità di fede che legge la Parola di Dio. Se la Bibbia viene letta da questa prospettiva (non solo come se fosse un testo letterario, bens&am...
continua a leggere

Lago di Tiberiade o mare di Galilea

Il vangelo di Matteo dedica una sezione considerevole alla predicazione di Gesù in Galilea (più degli altri sinottici). Matteo offre una abbondante documentazione su questo periodo del ministero di Gesù: dalla chiamata dei primi discepoli alla confessione di fede in Cesarea di Filippo. In questa sezione occupa un po...
continua a leggere

Leone XIV vescovo di Roma

Ieri è stato un giorno importante per il cattolicesimo romano, perché Leone XIV, con una cerimonia solenne, ha preso possesso della Cathedra romana e ha dato inizio al suo ministero come vescovo di Roma. Il papa per poter essere papa deve essere il vescovo di Roma: non si diventa vescovo di Roma perch&...
continua a leggere

Il papato e la Bibbia

Il cattolicesimo di oggi è inimmaginabile senza la figura del papa. Eppure quando si legge il Nuovo Testamento si rimane sorpresi del fatto che non solo non è menzionata la parola “papa”, ma non c’è nemmeno l’istituzione del papato. Il Nuovo Testamento menziona spesso diversi ...
continua a leggere