Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

L’oggi dell’evangelo

Il brano di Luca 4,14-30 è uno dei più percorsi ed “affollati” del vangelo di Luca, luogo classico per lo studio del termine “evangelo” (e del termine “evangelizzare”) e dei suoi contenuti. Questo brano apre il ministero pubblico di Gesù. I versetti 14-16 fun...
continua a leggere

Il medioevo biblico

Per indicare il periodo storico del libro dei Giudici alcuni studiosi parlano, con un certo disprezzo e ironia, di “medioevo biblico”, perché leggendo quella storia, dicono, sembra di trovarsi di fronte a una popolazione dalla vita e dalla mentalità barbariche. Un levita che abbandona la sua concubina alla vo...
continua a leggere

Non spegnete lo Spirito

Sono le parole che Paolo rivolge alla chiesa dei Tessalonicesi, al capitolo 5 versetto 19. Nella parte conclusiva della lettera l’apostolo del Signore fa una serie di raccomandazioni, tra cui questa sullo Spirito e quella sulle profezie (“non disprezzate le profezie”; 5,20). Un tema non facile da trattare e intorno al qu...
continua a leggere

Sofocle e 1 Re 14

Il capitolo 14 del primo libro dei Re è così denso di “elementi tragici” da far dire a uno studioso moderno che Sofocle avrebbe potuto scriverci una tragedia. Tra i contenuti che egli elenca c’è: la regina travestita, il vecchio profeta cieco, il principe morente. Sofocle, vissuto nel V s...
continua a leggere

Predica la Parola

Tutti conosciamo queste parole dell’apostolo Paolo rivolte al giovane evangelista Timoteo: “Predica la Parola” (2 Timoteo 4,2). Il fine della predicazione è la fede, la conversione, l’edificazione. Con la predicazione si fa conoscere la storia della salvezza che ha il suo compimento in Gesù...
continua a leggere