Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Come parlare di Dio

Parlare di Dio è la cosa più difficile e ardua per noi esseri umani, perché parliamo di colui che non si conosce; parliamo del Dio dal nome impronunciabile; parliamo del Dio che nessuno ha mai visto né rappresentato. Parlare di Dio significa parlare di colui che ci ha creati e ci fa esistere, colui che &a...
continua a leggere

La tempesta sedata

Nel capitolo 8 del vangelo di Matteo sono riportati alcuni miracoli di Gesù, tra cui pure la tempesta sedata (8,23-27). Il miracolo della tempesta sedata da Gesù ha una triplice attestazione: è presente in tutti e tre i vangeli sinottici. Noi però seguiremo soltanto il vangelo di Matteo. Quello di Matteo ...
continua a leggere

I vangeli ci dicono chi è Gesù

La Bibbia ci fa conoscere la volontà salvifica di Dio, ci parla del Dio che ci ha creati, amati e salvati in Cristo. L’Antico Testamento ci fa capire il senso della storia e ci fa vedere Gesù come il culmine e il compimento dell’agire di Dio per la salvezza degli uomini. Il Nuovo Testamento ci fa incontrare...
continua a leggere

Un regno capovolto

Che cos’è il regno di Dio? È la signoria di Dio riconosciuta da coloro che credono. Come per tutte le cose di Dio, non è semplice dare una definizione a una realtà così spirituale. Anziché immergerci e perderci nelle tante definizioni che la teologia dà del regno...
continua a leggere

Vangelo e inculturazione

Inculturazione è una parola che oggi va di moda nella teologia, non solo nell’antropologia culturale. I cattolici la usano molto, i protestanti di meno: preferiscono parlare di “contestualizzazione” o di “teologia in contesto”. Inculturazione significa molte cose, è un tema com...
continua a leggere