Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Salmo 86,1-17

Il Salmo 86 è una preghiera di Davide, come recita il titolo del Salmo. È una preghiera individuale ma può essere anche collettiva e comunitaria. Essendo una preghiera, il Salmo è pieno di vocativi: “O Signore (o Eterno)”, “O Dio”. Il sostantivo “Signore&a...
continua a leggere

Numeri 21,4-5

Da Numeri 21,4-9 abbiamo estratto i versetti 4 e 5 perché vogliamo riflettere soltanto sui motivi del mormorio del popolo di Israele. L’intero brano è conosciuto, sia tra i lettori ebrei sia tra i lettori cristiani, per ragioni diverse. Ai figli di Israele che si lamentano e protestano contro Dio e Mosè, i...
continua a leggere

Salmo 15,1-5

Il Salmo 15, attribuito a Davide, inizia chiedendosi chi è degno di entrare alla presenza del Signore nel santuario che egli ha scelto come sua dimora. Nel rispondere alla domanda, Davide descrive lo stile di vita o il carattere di colui che viene ammesso alla presenza del Signore. Nella conclusione il salmista riprende la sua domanda in...
continua a leggere

Salmo 12,1-8

Il Salmo 12 è una preghiera rivolta a Dio, una lamentazione individuale e collettiva. Il Salmo 12 è un Salmo particolarmente importante perché parla delle menzogne, potremmo definirlo “il Salmo contro la mistificazione del linguaggio”.  Il Salmo 12 si può articolare in tre par...
continua a leggere

Luca 10,25-28

Il capitolo 10 del vangelo di Luca è conosciuto soprattutto per la parabola (per alcuni è una storia) del buon samaritano. Noi qui però vogliamo soffermarci e riflettere sulla prima parte del racconto. Spesso la lettura e la predicazione non si soffermano abbastanza su questi versetti (10,25-28), che pure sono impor...
continua a leggere