Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Matteo 27,50-53

Nei vangeli si narrano solo tre risurrezioni, oltre a quella di Gesù. Due sono di personaggi anonimi: la figlia di Giairo, raccontata nei tre vangeli sinottici; il figlio della vedova di Nain, nel vangelo di Luca. L’unico risuscitato che ha un nome è Lazzaro, il cui racconto si trova soltanto nel vangelo di Giovanni. L...
continua a leggere

Geremia 36

Il capitolo 36 di Geremia è fondamentale per vari motivi. È di straordinaria importanza per capire l’origine (la genesi) e la formazione di un libro profetico. In passato era studiato per capire la storia della composizione del libro di Geremia (prima e seconda edizione). È ragionevole pensare che il Signore...
continua a leggere

Geremia 15,10-21

Il testo presenta il profeta Geremia che si lamenta a causa delle difficoltà e sofferenze sperimentate nel corso del suo ministero profetico. Appartiene a quelle che oggi sono chiamate le “Confessioni di Geremia”, in analogia alle “Confessioni” di Agostino di Ippona. Si tratta di colloqui di Geremia ...
continua a leggere

Marco 2,18

Presso tutti i popoli antichi era conosciuta la pratica del digiuno. Quando c’erano calamità naturali, siccità, pestilenze, carestie, tragedie umane, gli antichi credevano che fossero dei castighi divini, e così venivano indetti dei duri digiuni collettivi per placare l’ira degli dèi, ne...
continua a leggere

Matteo 13,51-52

Il capitolo 13 del vangelo di Matteo riporta sette parabole di Gesù, dedicate tutte ad un unico tema: il regno dei cieli; per questo sono dette “Le sette parabole del regno”. La raccolta di queste parabole e le relative spiegazioni costituisce una unità letteraria ben definita, come lascia intendere il verset...
continua a leggere