Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Marco 8,31-33

Subito dopo la confessione Pietro, che riconosce in Gesù il Cristo (8,27-30), c’è il primo annuncio della passione di Gesù (8,31-33). Il legame tra i due fatti è evidente: Pietro confessa chi è Gesù, ora si tratta di chiarire il senso della sua missione. Gesù &...
continua a leggere

1 Re 20,1-43

Gli eventi raccontati in questo capitolo si svolgono durante il regno di Acab, ma è un profeta senza nome, e non Elia, a pronunciare il giudizio del Signore contro il re. Questo dimostra che Elia non era il solo profeta o il solo uomo rimasto fedele a Dio, come lui andava dicendo, ma c’erano anche altri profeti e uomini di Dio. R...
continua a leggere

Giovanni 8,33

Dopo l’episodio della donna adultera, il capitolo 8 di Giovanni riporta il discorso di Gesù rivolto ai Giudei nel Tesoro del tempio di Gerusalemme (8,20), durante la festa delle Capanne (Sukkot); e si conclude con il tentativo dei Giudei di voler lapidare Gesù. Tratta temi come quello di “Gesù lu...
continua a leggere

Matteo 5,13

Dopo le beatitudini evangeliche, forse il testo più noto del discorso della montagna, e prima di iniziare a parlare del rapporto tra Gesù e la legge antica, Matteo riporta le parole rivolte ai suoi discepoli (5,13-16).  Per definire i discepoli e la loro missione, Gesù si serve di tre immagini: il sale, la ...
continua a leggere

Apocalisse 21,1-27

Il libro dell’Apocalisse si conclude con una visione che consola e conforta il cristiano. Purtroppo il nome di questo libro è diventato sinonimo di catastrofe, ma “apocalisse” significa semplicemente “rivelazione”. La struttura del libro dell’Apocalisse è caratterizza...
continua a leggere