Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Isaia 49,14-16

Siamo nella sezione del libro che riporta “i quattro carmi del servo del Signore”. Il capitolo 49,1-6 contiene il secondo canto e il 50 il terzo (gli altri due si trovano: il primo in 42,1-4, il secondo in 52,13-53,12). Così il nostro testo si trova incastonato tra questi due canti, i quali aiutano a cogliere il contest...
continua a leggere

2 Pietro 3,8-14

Il brano si trova in quel tratto della lettera che si occupa del tema del ritardo della parusia. A quanto pare, alcuni tra i primi cristiani, meravigliati per il ritardo del ritorno del Signore, erano impazienti e delusi. L’autore della lettera, l’apostolo Pietro, con linguaggio apocalittico, dà un ...
continua a leggere

Giovanni 13,1-15

Questo brano di Giovanni fa da introduzione ai capitoli 13-17, che vengono comunemente detti “discorsi di addio”. L’evangelista parla di una cena fatta da Gesù con i discepoli. Si discute se sia la stessa cena pasquale riferita dai sinottici, oppure un’altra. Noi qui non entreremo nella discussione e...
continua a leggere

Luca 3,1-20

Secondo il vangelo di Luca, l’accadere della parola di Dio ha un contesto storico preciso (anno quindicesimo l’imperatore romano Tiberio) e delle coordinate geografiche reali (Giudea e Galilea). Gli avvenimenti della storia della salvezza hanno dei testimoni pagani ed ebrei: Ponzio Pilato, Erode Antipa, Filippo e Lisania; il sommo...
continua a leggere

Luca 1,39-45

Dopo il prologo (1,1-4), Luca apre il suo racconto della nascita e dell’infanzia di Gesù con due quadri messi a fianco e a confronto, in modo che al lettore o all’osservatore sia più facile rilevare le somiglianze e le differenze dei rispettivi protagonisti dell’uno e dell’altro dipinto. &...
continua a leggere