Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Luca 15,11-32

Conosciamo bene questa parabola del vangelo di Luca, forse è una delle più note di tutto il Nuovo Testamento, assieme a quella del pastore che ha cento pecore e una si perde. La parabola ci parla dell’amore di Dio per noi, per ciascuno di noi. La consapevolezza dell’amore di Dio che ci vede da lontano, che ha...
continua a leggere

Isaia 55,1-3

Questo oracolo di Isaia è rivolto agli assetati e affamati: fa pensare ai deportati a Babilonia nella prospettiva del ritorno in patria e della ricostruzione; trova un’eco nell’Apocalisse di Giovanni (22,17); rimanda a Gesù che offre a tutti acqua e pane della vita. I...
continua a leggere

Matteo 13,44-46

Non capirà mai fino in fondo che il Vangelo di Cristo è buona e lieta notizia chi non comprende che la sequela di Gesù è il centuplo: non una fatica per raggiungere un premio, ma una pienezza di vita; non una vita fatta di continue rinunce e di amari rimpianti, ma una vita piena ed esub...
continua a leggere

Romani 5,1-5

Paolo rassicura i cristiani della chiesa di Roma che la salvezza che si consegue attraverso il Vangelo di Cristo (1,16) non può essere messa in discussione. Innanzitutto l’apostolo ne stabilisce il fatto e poi procede alla dimostrazione. La giustizia è per fede, non si ottiene mediante le opere della legge. La dimostra...
continua a leggere

Luca 10,4

Luca è il solo evangelista che menzioni, dopo quella dei dodici (9,1-6), una missione a settanta (o settantadue) discepoli (10,1-12). Dei settanta non se ne vede la continuità nella chiesa, non c’è più alcuna menzione nel Nuovo Testamento. Le istruzioni date ai settanta si ritrovano quasi identich...
continua a leggere