Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Matteo 7,24-27

La piccola parabola dei due costruttori e delle due case chiude il “discorso sulla montagna”, nella versione di Matteo (7,24-27), o “discorso della pianura”, nella versione di Luca (6,47-49). Gesù inizia con le beatitudini e conclude con la similitudine delle due case, tratta dalla vita quotidiana. U...
continua a leggere

Matteo 21,28-32

La parabola dei due figli invitati dal padre ad andare a lavorare nella vigna è riportata dal vangelo di Matteo nel contesto dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme. Non si trova negli altri vangeli. Matteo ha a cuore il rapporto tra Israele e Gesù, la sinagoga e la chiesa. Il significato è evidente....
continua a leggere

Matteo 20,1-16

La parabola è comunemente detta: Parabola del padrone generoso, oppure Parabola dei lavoratori delle diverse ore. Essa è incastonata tra la frase “primi/ultimi”, rovesciata alla fine (19,29-20,16). Nella parabola si possono distinguere tre parti (di solito la si divid...
continua a leggere

Giovanni 20,1-18

La Maddalena al sepolcro (20,1-2). Secondo il racconto dei vangeli sinottici, Maria Maddalena non va da sola al sepolcro, ma assieme ad altre donne, delle quali conosciamo i loro nomi. Giovanni non contraddice la testimonianza sinottica, anzi, mostra di conoscerla (come dimostra l’uso del plurale  “sa...
continua a leggere

Giobbe 19,23-27

Il libro di Giobbe è senz’altro uno dei libri più affascinanti dell’Antico Testamento. Un libro in cui il personaggio principale, Giobbe, è riconosciuto da Dio come un uomo giusto, integro, retto, ma su di lui si abbatte una tempesta di sciagure e di sofferenza tale che lascia il lettore senza fiat...
continua a leggere