Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

1 Corinzi 2,6-10

Prima di analizzare il nostro testo, è bene richiamare i versetti precedenti. Paolo parla della sua esperienza, della sua venuta a Corinto quando ha annunciato l’Evangelo in quella città. Nella predicazione, a Corinto come altrove, egli ha rifiutato i discorsi persuasivi della sapienza umana, gli espedienti dei filosof...
continua a leggere

Deuteronomio 30,1-20

Si conclude qui il terzo discorso (27,1-30,20) di Mosè al popolo d’Israele, sul confine della terra promessa. Dopo il lungo capitolo 28 sulle benedizioni e maledizioni, e dopo il capitolo 29 sul patto rinnovato e le conseguenze della disubbidienza, il Deuteronomio riporta ora queste belle parole di Mosè a Israele sulle...
continua a leggere

Deuteronomio 20,1-20

Nei suoi discorsi a Israele, Mosè dà anche delle istruzioni in merito alla guerra. Non si tratta di un manuale sulla guerra, ma di regole che il popolo di Dio doveva osservare in caso di guerra. Nei libri di storia si studia la guerra, perché la pace non fa notizia e occupa poco spazio. Purtroppo ancora oggi le nazion...
continua a leggere

Deuteronomio 4,1

“Ora, dunque, Israele, da’ ascolto alle leggi e alle prescrizioni che io v'insegno perché le mettiate in pratica, affinché viviate ed entriate in possesso del paese che il Signore, il Dio dei vostri padri, vi dà.” (4,1). Ascoltare Dio per il popolo che è sul conf...
continua a leggere

1 Samuele 16,1-23

Con questo capitolo inizia la storia della ascesa di Davide, riconosciuto come il “pastore d’Israele” (2 Samuele 5,2). L’unzione di Davide costituisce il contesto teologico e biblico per l’interpretazione di tutti gli eventi che portano Davide al trono. Gli eventi che da ora in poi accadono ricevono l...
continua a leggere