Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

I profeti di Dio

La lettera agli Ebrei dice che Dio ha parlato molte volte (polymeros) e in diversi modi (polytropos) ai padri per mezzo dei profeti (1,1). Quando parliamo dei profeti di Dio pensiamo subito a Geremia, Isaia, Elia e tanti altri ancora, ma il profetismo biblico non riguarda soltanto una persona e non &egrav...
continua a leggere

Fissare lo sguardo su Gesù

“Che cosa c’è di nuovo nel cristianesimo rispetto all’ebraismo?” A questa domanda alcuni cristiani hanno dato delle risposte che non centrano il bersaglio, che non colgono il punto vero della grande novità. Ecco alcuni esempi di differenze che sono stati elencati: i cristiani mangiano di t...
continua a leggere

Attirati dal Padre

Nel discorso sul pane della vita (Giovanni 6,22-65), Gesù afferma che nessuno va a lui se il Padre non lo attira (6,44), se non gli è dato dal Padre (6,65). Ciò significa che credere in Gesù o essere un suo discepolo è opera di Dio, è una iniziativa del Padre. Si...
continua a leggere

L’oggi di Gesù a Zaccheo

L’incontro tra Gesù e Zaccheo è riportato soltanto dal vangelo di Luca (19,1-10). È uno dei più noti e più amati del vangelo.  Siamo a Gerico. Tutti accorrono a Gesù. Tutti desiderano accostarsi a lui: vederlo, toccarlo, ascoltarlo. Tutti vogliono ottenere da lui qua...
continua a leggere

Ascoltare e accogliere la Parola di Dio

Gli scrittori del Nuovo Testamento descrivono la Parola di Dio come una realtà viva che cresce e si diffonde. Luca, negli Atti degli Apostoli, descrive bene il dinamismo della Parola di Dio. Leggiamo alcune citazioni prese dal libro degli Atti: “La Parola di Dio si diffondeva, e il numero dei discepoli si moltiplicava grandemente...
continua a leggere