Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Gesù è il Messia o Cristo

La parola “messianismo”, che deriva dal termine “Messia”, è oggi molto usata in ambito teologico ed ecclesiale (in passato era molto usata anche in ambito politico) e indica l’aspettazione o l’attesa di un mutamento radicale della condizione umana, che porti a una qualche forma di...
continua a leggere

Da Gesù al vangelo predicato e scritto

I primi cristiani compresero subito che il vangelo è Gesù Cristo, la sua storia, la sua persona e la sua opera di salvezza. Predicare il vangelo per loro voleva dire predicare Cristo. Gli apostoli (testimoni oculari), guidati dallo Spirito Santo, raccontavano i fatti di Gesù e trasmettevano le sue parole. Con il passa...
continua a leggere

Che cos’è il Vangelo

Vangelo (evangelo) è una parola di origine greca che significa “buona notizia”, “lieta notizia”. Tutti nel profondo del nostro animo abbiamo bisogno di sentire una buona notizia che possa dare slancio e motivazione alla nostra inquietudine, che abbia in sé la forza di dare senso alla nostr...
continua a leggere

La Bibbia e le sue letture

In un antico e famoso distico satirico di Samuel Werenfels (1657-1740), teologo svizzero, si diceva della Bibbia: “Ecco il libro in cui ciascuno cerca la propria opinione (dogma) e dove ciascuno trova quello che cercava” (Hic liber est in quo quaerit sua dogmata quisque, invenit et pariter dogmata quisque sua)...
continua a leggere

Gesù mangia con i pubblicani e i peccatori

Dopo la chiamata di Levi, i vangeli sinottici riferiscono del banchetto offerto da Matteo a casa sua, dove sono presenti Gesù, i suoi discepoli, gli scribi e i farisei e, oltre a Levi stesso, che è il padrone di casa, anche altri pubblicani e peccatori (Matteo 9,9-13; Marco 2,13-17; Luca 5,27-32). Il binomio “pubblican...
continua a leggere