Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La Bibbia e l’inizio della storia

I primi 11 capitoli del libro della Genesi sono tra i più noti della Bibbia tra coloro che dicono di non essere credenti. Questi capitoli costituiscono una specie di introduzione alla storia del mondo e di Israele. Con la vocazione di Abramo inizia la storia dell’elezione e dell’alleanza, che culmina nella stipulazione ...
continua a leggere

Io vado ma tornerò

Siamo nei discorsi di addio di Gesù: capitoli 13-17 del vangelo secondo Giovanni. Dopo la cena e la lavanda dei piedi (capitolo 13), egli spiega ai suoi discepoli il significato della sua partenza, ovvero del suo ritorno al Padre (capitolo 14). Il tema della partenza è stato introdotto da Gesù fin dall’inizi...
continua a leggere

Io sono la luce del mondo

Il vangelo di Giovanni si caratterizza, rispetto ai sinottici, per i dialoghi, i segni e l’autorivelazione di Gesù, espresse con le tipiche formule dette in prima persona: “Io sono”. Il vangelo di Giovanni riporta due tipi (due modelli), per così dire, di queste parole (formule) di Gesù: ...
continua a leggere

Dio non è in un pozzo né su un monte

Dopo l’incontro con Nicodemo (fariseo e uno dei capi dei Giudei), Giovanni racconta l’incontro tra Gesù e una donna samaritana (capitolo 4). Quando leggiamo i vangeli è utile ricordare che tra la Giudea e la Galilea c’era la Samaria. I samaritani erano una popolazione di origine ebraica, ma che avev...
continua a leggere

Perché tanto male

Non vogliamo neppure menzionare le atrocità e le crudeltà che si stanno commettendo nel nostro mondo. Le immagini spaventose che ci giungono, non soltanto dai territori di guerra, ci turbano e ci lasciano senza parole. Siamo sconvolti e rattristati. Troviamo conforto soltanto nella Parola di Dio e nella preghiera. Di tutte le cr...
continua a leggere