Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Aspettando il Signore

Il nostro mondo occidentale si divide in chi crede e chi non crede, o almeno chi dice di non credere in Dio. E questo fa sì che il mondo si divida ancora in due categorie: c’è chi aspetta la morte (come dice un Salmo, non è possibile che l’uomo non muoia) e c’è chi aspetta la v...
continua a leggere

L’annuncio ai pastori di Betlemme

Dei meravigliosi avvenimenti che riguardano la nascita di Gesù di Nazaret, noi abbiamo notizia solo attraverso due dei quattro evangelisti, Matteo e Luca, mentre gli altri due non ne parlano. Nel primo e nel terzo vangelo le narrazioni dell’infanzia sono come una introduzione, un prologo senza il quale non si può compr...
continua a leggere

Geremia, il Signore innalza

Il nome Geremia in ebraico dovrebbe significare: “Il Signore innalza”. È un nome teoforo, formato o composto dal nome di Dio. Il significato del nome ci dà una chiave di lettura del libro di Geremia. È il Signore che si leva nella vita e nella predicazione di Geremia. Con i suo...
continua a leggere

Le divinità pagane e il Dio di Israele

Nel mondo antico pagano la gente credeva che esistessero tante divinità. I musei di tutto il mondo sono pieni di ritrovamenti archeologici di rappresentazioni degli dèì pagani. Nella terra di Canaan, prima che fosse conquistata e abitata dal popolo di Israele, c’erano tanti dèi quanto l’...
continua a leggere

I giudei e Gesù nel vangelo di Giovanni

Si è molto discusso sul termine “giudei” usato nel vangelo di Giovanni: chi sono? Tutto il popolo di Israele o le sole autorità religiose? Non entriamo qui in questa discussione, basta solo dire che tutti coloro che si opposero a Gesù rientrano nella definizione di “giudei” inte...
continua a leggere