Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

1 Re 14,1-31

Come abbiamo più volte affermato, la storia raccontata nel libro dei Re ha una coordinata storica e una teologica. Nelle sue due suddette dimensioni, il libro racconta gli eventi che sono accaduti al tempo dei re dalla prospettiva della fedeltà o infedeltà a Dio. La storia, per l’autore biblico, non &egr...
continua a leggere

Marco 8,34

La confessione dei discepoli (8,27-30) chiude la prima parte del vangelo di Marco. La dichiarazione di Gesù (8,34-9,1) apre la seconda parte del vangelo: quella riguardante la croce e il cammino che porta verso di essa. In concreto si parla del cammino verso Gerusalemme, dove, sul Golgota, lo atten...
continua a leggere

1 Re 21,1-29

Mia madre, morta a 93 anni, ascoltava ogni volta questo racconto della vigna di Nabot con grande commozione. Era una delle sue storie preferite dell’Antico Testamento, forse perché suo padre era stato un contadino e aveva avuto una vigna in cima alla collina di San Demetrio (Petilia Policastro). Ambrogio di Milano ha scritto un l...
continua a leggere

Matteo 9,35-38

Il brano inizia con un sommario dell’attività di Gesù: la frase ricalca quasi alla lettera quella di 4,23. Il parallelismo tra 4,23 e 9,35 è evidente. Questo sommario conclude la parte precedente e introduce il discorso sulla missione dei dodici del capitolo 10 (che si conclude in 11,1), considerato il secon...
continua a leggere

Luca 14,7-14

Il vangelo ci porta nel contesto di un pranzo, di un banchetto a casa di un fariseo (14,1). Nei vangeli spesso Gesù va a casa di qualcuno: di persone conosciute e persone odiate, persone importanti e con gli ultimi della società; va a casa degli amici (come a Betania a casa di Marta, Maria e Lazzaro) e a casa dei discepoli. Ges&...
continua a leggere