Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Matteo 5,13

Dopo le beatitudini evangeliche, forse il testo più noto del discorso della montagna, e prima di iniziare a parlare del rapporto tra Gesù e la legge antica, Matteo riporta le parole rivolte ai suoi discepoli (5,13-16).  Per definire i discepoli e la loro missione, Gesù si serve di tre immagini: il sale, la ...
continua a leggere

Apocalisse 21,1-27

Il libro dell’Apocalisse si conclude con una visione che consola e conforta il cristiano. Purtroppo il nome di questo libro è diventato sinonimo di catastrofe, ma “apocalisse” significa semplicemente “rivelazione”. La struttura del libro dell’Apocalisse è caratterizza...
continua a leggere

Luca 2,13-14

Dall’annuncio della nascita di Gesù ai pastori di Betlemme (2,8-20), abbiamo isolato questo breve canto di lode degli angeli. Non ci sono cose particolarmente gloriose nelle circostanze della nascita di Gesù: è tutto molto umile e semplice. Eppure questo è il modo usato da Dio per la venuta di s...
continua a leggere

Matteo 23,8

“Voi siete tutti fratelli”, dice Gesù. Il tema della fratellanza attraversa tutta la Bibbia, e questo dice la sua importanza. Il libro della Genesi parla di fratelli e delle difficili relazioni tra fratelli. Caino e Abele sono fratelli, ma Caino uccide Abele suo fratello. Esaù e Giacobbe sono fratelli, ma Gia...
continua a leggere

Salmo 85,10

Il nostro è un tempo difficile, un tempo di crisi. Il nostro è un tempo non di pace, ma di guerra; è un tempo non di giustizia, ma di ingiustizia; è un tempo non di salvezza, ma di perdizione; è un tempo non di verità, ma di menzogna. Nonostante i buoni propositi e le buone intenzioni ...
continua a leggere