Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La tunica di Gesù e la chiesa

“Il vangelo secondo Giovanni racconta che i soldati romani tirarono a sorte la tunica di Gesù perché era senza cuciture, cioè tessuta per intero (19,23-24). Ho letto che la tunica rappresenta la chiesa. È vero questo? Come dobbiamo leggere i vangeli e in particolare quello di Giovanni che fa spe...
continua a leggere

La conversione

Secondo il vangelo di Marco, la predicazione di Gesù inizia, subito dopo l’arresto del Battista, con queste parole: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete all’evangelo” (1,15). La richiesta di conversione passa dal tempo dell’attesa (l...
continua a leggere

Ebrei e cristiani: continuità e discontinuità

Negli inni che cantiamo e nei Salmi che leggiamo si trovano le parole di uomini che appartenevano a Israele, eppure noi cristiani non siamo discendenti carnali di Giacobbe. Cantiamo gli stessi inni e leggiamo gli stessi Salmi, ma non siamo ebrei: siamo cristiani. I cristiani hanno sempre riconosciuto il contributo che l’antico Israele, l&...
continua a leggere

L’origine della vita

Uno dei luoghi comuni di oggi è che chi non crede ha la scienza dalla sua parte; chi crede invece è un ingenuo, un credulone, uno che accantona la ragione e si aggrappa a qualcosa che lo aiuti a dare un senso alla sua vita. Se questo fosse vero, tutti gli scienziati sarebbero dei non credenti e invece ci sono scienziati che cr...
continua a leggere

Le tradizioni e il battesimo

Se uno fa una cosa e altri la ripetono nel tempo: questa è una tradizione. Nel Nuovo Testamento la parola “tradizione” (paradosis) non ha necessariamente un significato negativo. Luca dice che Gesù va nella sinagoga di Nazaret nel giorno di sabato “come era suo solito&rdqu...
continua a leggere