Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Paolo e la missione

All’origine della missione, intesa come predicazione del Vangelo alle genti, c’è la persona e l’opera di Gesù Cristo, il Signore risorto. Il missionario non annuncia la propria visione del mondo, bensì il Vangelo di Cristo, potenza di Dio e perciò capace di salvare gli uomini...
continua a leggere

Quale Vangelo seguire

“La mia domanda è semplice: se decidessi di fare un cammino di fede, quale forma di cristianesimo dovrei scegliere, quale Vangelo dovrei seguire? Ci sono tanti cristianesimi, ci sono tanti Vangeli, ci sono tante chiese, ci sono tanti predicatori che predicano cose diverse, e non mi si dica che sono la stessa cosa. San Paolo pre...
continua a leggere

La tunica di Gesù e la chiesa

“Il vangelo secondo Giovanni racconta che i soldati romani tirarono a sorte la tunica di Gesù perché era senza cuciture, cioè tessuta per intero (19,23-24). Ho letto che la tunica rappresenta la chiesa. È vero questo? Come dobbiamo leggere i vangeli e in particolare quello di Giovanni che fa spe...
continua a leggere

La conversione

Secondo il vangelo di Marco, la predicazione di Gesù inizia, subito dopo l’arresto del Battista, con queste parole: “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete all’evangelo” (1,15). La richiesta di conversione passa dal tempo dell’attesa (l...
continua a leggere

Ebrei e cristiani: continuità e discontinuità

Negli inni che cantiamo e nei Salmi che leggiamo si trovano le parole di uomini che appartenevano a Israele, eppure noi cristiani non siamo discendenti carnali di Giacobbe. Cantiamo gli stessi inni e leggiamo gli stessi Salmi, ma non siamo ebrei: siamo cristiani. I cristiani hanno sempre riconosciuto il contributo che l’antico Israele, l&...
continua a leggere