Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Dio non è in un pozzo né su un monte

Dopo l’incontro con Nicodemo (fariseo e uno dei capi dei Giudei), Giovanni racconta l’incontro tra Gesù e una donna samaritana (capitolo 4). Quando leggiamo i vangeli è utile ricordare che tra la Giudea e la Galilea c’era la Samaria. I samaritani erano una popolazione di origine ebraica, ma che avev...
continua a leggere

Perché tanto male

Non vogliamo neppure menzionare le atrocità e le crudeltà che si stanno commettendo nel nostro mondo. Le immagini spaventose che ci giungono, non soltanto dai territori di guerra, ci turbano e ci lasciano senza parole. Siamo sconvolti e rattristati. Troviamo conforto soltanto nella Parola di Dio e nella preghiera. Di tutte le cr...
continua a leggere

Venite, ammirate le opere di Dio

Sono parole tratte dal Salmo 46. Il sorgere o il tramonto del sole, il cielo stellato, i fiori dei campi, la vista del mare e delle montagne, la nascita di un bambino: si resta incantati di fronte a così tanta bellezza. Spesso è la Bibbia stessa che ci invita a contemplare la bellezza del creato. Eppure i figli di Core, gli auto...
continua a leggere

Può Iddio indurre qualcuno a peccare?

La domanda che è stata posta fa riferimento al matrimonio di Osea con Gomer. Prima di entrare in tema, vorrei fare alcune considerazioni di metodo. La Bibbia è una Parola che è più grande di noi, non certo riducibile alle nostre interpretazioni. Quando commentiamo la Sacra Scrittura, ispirata da Dio, non do...
continua a leggere

I Sinottici e Giovanni

Giovanni è un vangelo affascinante, anche se non sempre è di facile lettura e può essere frainteso. I primi tre vangeli (sono anch’essi capolavori di Dio; non c’è nella letteratura mondiale uno testo che possa essere paragonato ai vangeli) sono detti comunemente “vangeli sinott...
continua a leggere