Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Luca 2,15-20

Luca introduce il capitolo 2 del suo vangelo con un riferimento a Cesare Augusto e all’espansione dell’Impero romano di cui è prova il censimento (2,1-2). L’accenno ai Romani permette di cogliere un contrasto in questa pagina del vangelo. L’imperatore Cesare Augusto esaltava il fatto che il suo gover...
continua a leggere

2 Samuele 24,1-25

Nonostante i problemi che presenta al lettore moderno, questo capitolo corona degnamente i libri di Samuele e la storia del regno di Davide. Forse è difficile accettare l’idea che in fondo sia stato Dio ad incitare Davide a fare il censimento, lo stesso Dio che poi farà punire il popolo. Perché il Signore do...
continua a leggere

Luca 2,8-12

L’annuncio della nascita di Gesù ai pastori di Betlemme si compone di due parti o quadri: la notizia dell’angelo ai pastori e il canto del Gloria (2,8-14); la visita dei pastori al bimbo (2,15-20). Dal testo noi abbiamo tratto alcuni versetti (2,8-12) per lo studio e la meditazione. Ogni parola usata da Luca in questo t...
continua a leggere

Matteo 27,50-53

Nei vangeli si narrano solo tre risurrezioni, oltre a quella di Gesù. Due sono di personaggi anonimi: la figlia di Giairo, raccontata nei tre vangeli sinottici; il figlio della vedova di Nain, nel vangelo di Luca. L’unico risuscitato che ha un nome è Lazzaro, il cui racconto si trova soltanto nel vangelo di Giovanni. L...
continua a leggere

Geremia 36

Il capitolo 36 di Geremia è fondamentale per vari motivi. È di straordinaria importanza per capire l’origine (la genesi) e la formazione di un libro profetico. In passato era studiato per capire la storia della composizione del libro di Geremia (prima e seconda edizione). È ragionevole pensare che il Signore...
continua a leggere