Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

1 Samuele 1,1-28

Il libro di Samuele è la continuazione del libro dei Giudici. Dopo la pausa di Rut, che fa da ponte ai due libri con la genealogia di davide, futuro re d’Israele, Samuele riprende il racconto dei Giudici e della storia d’Israle (lectio continua). Giudici si conclude con la nota formula: “I...
continua a leggere

2 Re 4,42-44

“Giunse poi un uomo da Baal-Salisa, che portò all’uomo di Dio del pane delle primizie: venti pani d’orzo, e del grano nuovo nella sua bisaccia. Eliseo disse al suo servo: Danne alla gente perché mangi. Quegli rispose: Come faccio a mettere questo davanti a cento persone? Ma Eliseo disse: Danne alla ...
continua a leggere

Colossesi 1,15-20

Il primato di Cristo è scolpito in modo mirabile e indelebile in questo testo della lettera ai Colossesi. Siamo alla presenza di una composizione letteraria stupenda, che in molti definiscono “ inno”. Esso parla sempre di Cristo senza però mai nominarlo. La sua posizione iniziale nella lettera ai Colossesi no...
continua a leggere

Atti 10,34-43

“Una cristologia essenziale”, così potremmo intitolare questo brano del libro degli Atti che riporta un discorso o predicazione di Pietro su Gesù. Con poche parole, Pietro dice il kerygma cristologico, “la storia di Gesù di Nazaret...
continua a leggere

Atti 4,8-12

Il testo riporta il terzo discorso cristologico (detto anche cherigmatico) di Pietro nel libro degli Atti degli Apostoli. Gli altri due precedenti sono riportati in 2,14-36, il primo, e in 3,12-26, il secondo. L’ultimo discorso di Pietro contenuto negli Atti si trova nel capitolo 10, pronunciato in ...
continua a leggere