Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Può Iddio indurre qualcuno a peccare?

La domanda che è stata posta fa riferimento al matrimonio di Osea con Gomer. Prima di entrare in tema, vorrei fare alcune considerazioni di metodo. La Bibbia è una Parola che è più grande di noi, non certo riducibile alle nostre interpretazioni. Quando commentiamo la Sacra Scrittura, ispirata da Dio, non do...
continua a leggere

I Sinottici e Giovanni

Giovanni è un vangelo affascinante, anche se non sempre è di facile lettura e può essere frainteso. I primi tre vangeli (sono anch’essi capolavori di Dio; non c’è nella letteratura mondiale uno testo che possa essere paragonato ai vangeli) sono detti comunemente “vangeli sinott...
continua a leggere

Continuità e novità

Paolo nella lettera ai Romani afferma di essere stato chiamato ad essere apostolo e appartato per “il Vangelo di Dio, che egli aveva già promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sante Scritture (1,2). Gesù è la buona notizia annunciata dai profeti. Paolo e Giovanni (e il Nuovo Testament...
continua a leggere

L’oggi dell’evangelo

Il brano di Luca 4,14-30 è uno dei più percorsi ed “affollati” del vangelo di Luca, luogo classico per lo studio del termine “evangelo” (e del termine “evangelizzare”) e dei suoi contenuti. Questo brano apre il ministero pubblico di Gesù. I versetti 14-16 fun...
continua a leggere

Il medioevo biblico

Per indicare il periodo storico del libro dei Giudici alcuni studiosi parlano, con un certo disprezzo e ironia, di “medioevo biblico”, perché leggendo quella storia, dicono, sembra di trovarsi di fronte a una popolazione dalla vita e dalla mentalità barbariche. Un levita che abbandona la sua concubina alla vo...
continua a leggere