Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Colloquio con Salvatore Puliga

In una tesi di laurea sulla storia delle Chiese di Cristo della Calabria, pubblicata nel 1976, Anna Principe intervistò il fratello Salvatore Puliga, il quale in quegli anni svolgeva attività missionaria nelle provincie di Cosenza e di Catanzaro. Il testo che segue riporta le domande della sorella Anna e la risposta di Salvato...
continua a leggere

La Bibbia e la creazione

“Nel principio Dio creò i cieli e la terra” (Genesi 1,1). Così inizia il libro della Genesi. Così inizia la Torah di Mosè. Così inizia l’Antico Testamento. Così inizia la Bibbia. In principio Dio. E se c’è un <...
continua a leggere

Il mandorlo e il profeta

Nel racconto della vocazione di Geremia compare la visione del mandorlo (1,11-12). L’oracolo contiene un gioco di parole, poiché mandorlo in ebraico si dice saqed e sentinella si dice soqed. Il mandorlo è un albero che fiorisce prima di tutti gli altri alberi, tra la fine di ...
continua a leggere

Il pianto

Una rivista di psicologia riferisce che le donne piangono mediamente 47 volte in un anno, mentre gli uomini solo 7 volte. La fonte citata nella rivista è seria e credo che i dati siano attendibili. Comunque, l’esperienza mostra che effettivamente le donne piangono più degli uomini. Piangere non è certo un ...
continua a leggere

Il vivere quotidiano

Un pericolo che i cristiani corrono è questo: la vita che cerca di emanciparsi da Dio; vivere come se Dio non ci fosse, o, nella versione cristiana, vivere come se Dio fosse solo in cielo. Il problema è reale per i cristiani ed è molto più serio di quanto si pensa. I tempi ordinari della vita tendono a sepa...
continua a leggere