Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il vero discepolo

Conosciamo dai vangeli che tanti furono i discepoli di Gesù, uomini e donne di ogni grado sociale, tutti con la stessa possibilità di conoscere il suo messaggio, ma non tutti con la stessa volontà di lasciarsi guidare da quel maestro che stava offrendo loro la vera salvezza. Per la parola discepolo, in greco &ldqu...
continua a leggere

La Bibbia, libro e biblioteca

La parola “Bibbia” viene dal greco “ta biblia”: è un nome plurale che significa “i libri”. Passando attraverso il latino è diventata una parola femminile singolare: la Bibbia. La Bibbia è anche una biblioteca: è un insieme di libri che ci parlano d...
continua a leggere

La festa nel castello

Si racconta che, tanto tempo fa, un Signore buono e generoso di un castello diede una grande festa, alla quale invitò tutti gli abitanti del suo villaggio aggrappato alle mura del maniero. Ma le cantine del nobiluomo, pur essendo grandi e spaziose, non potevano certo ospitare tutti e non potevano soddisfare la prevedibile e robusta sete di...
continua a leggere

Bellezza oltre ogni descrizione

Uno dei romanzi più noti di André Gide (1869-1951) s’intitola La sinfonia pastorale. Il libro è ambientato nella Svizzera di lingua francese negli anni Novanta (1890) e narra la storia di una complessa relazione fra un pastore protestante e Gertrude, una ragazza cieca dalla nascita....
continua a leggere

Una critica alle autorità religiose

Abbiamo raccolto alcuni brani di un noto sacerdote cattolico. Sono dei commenti ai vangeli messi per iscritto in occasione di “Incontro Biblico”, tenuto ad Assisi, a un pubblico cattolico. Preferiamo mantenere l’anonimato dell’autore, diciamo solo che si tratta di un teologo, biblista e religioso, che ha studia...
continua a leggere