Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Isaia 66,7-14

Il lungo libro o rotolo del profeta Isaia sta per terminare, sta per concludersi la terza parte del libro (i capitoli 56-66). Nei primi capitoli di questa terza parte sono censurati i profeti e i pastori che hanno dissertato i loro impegni, sono smascherati i sincretisti tra paganesimo ed ebraismo; per contro si parla del giusto (“saddik&am...
continua a leggere

Giosuè 2,1-24

È uno dei racconti più noti di tutto il libro. Gli insegnamenti di questa storia sono numerosi: basti pensare al fatto che la prostituta di nome Raab, di cui si parla in questo racconto, compare nella genealogia di Gesù Cristo, riportata dal vangelo di Matteo (1,5), e il suo esempio di fede viene citato nell&rsquo...
continua a leggere

Matteo 4,1-11

Il capitolo 4 del vangelo di Matteo si apre con la scena delle tentazioni di Gesù nel deserto, dopo il battesimo e la discesa dello Spirito Santo. Il deserto è convenzionalmente il luogo della prova, in cui l’uomo si pone di fronte alle scelte essenziali della vita. Il deserto è anche il luogo del nulla, in ...
continua a leggere

Geremia 20,7-9

Con 52 capitoli Geremia è il libro più esteso dell’Antico Testamento, nonostante Isaia abbia come è noto più capitoli, ovvero ne ha 66. Geremia supera anche il libro dei Salmi. Libro di Geremia e il profeta sono al centro di interesse e di continui studi. ...
continua a leggere

Deuteronomio 33,1-29

Dopo il cantico a Mosè non resta che scalare l’ultima montagna della sua vita (per l’appressarsi della morte), prima però dell’ascesa finale, prima che si separi da Israele, egli, come uomo di Dio, benedice le tribù d’Israele, vaticinando eventi futuri, come...
continua a leggere