Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Fausto Salvoni: Il profeta biblico

Il profeta (ebraico: nabi’, greco: prophetes) è l'uomo che si sente chiamato da Dio per una missione speciale, che lo subordina al volere divino. Il profeta è un leader carismatico, scelto da Dio per avvertire il popolo dei pericoli inerenti al pecca...
continua a leggere

Fausto Salvoni: Il profeta è un poeta

L'esperienza mistica che è nel profeta lo commuove ed egli evoca immagini su immagini per esprimere i propri sentimenti e le proprie idee profonde. Il suo dire diviene poesia. Geremia vede il mandorlo fiorito, albero che gli ebrei chiamano "il vegliante" ...
continua a leggere

Fausto Salvoni: Profetismo e socialismo

I profeti sono dei socialisti? Sì, se riduciamo il socialismo alla denuncia degli abusi dei ricchi: in tal caso essi sono i più zelanti socialisti. Basta leggere alcuni passi profetici per vedere come essi denunciano gli oppressori e difendono gli oppressi (cfr. 1 Samuele 2,27-36; 13,10-14; 2 Samuele 12,1-14). I profeti di Isr...
continua a leggere

Fausto Salvoni: Gesù continua nei sacramenti?

Alcuni autori – tra cui particolarmente Oscar Cullmann e altri di origine inglese e francese (non tanto tedesca) – hanno asserito che Giovanni aveva un grande interesse per i sacramenti, attraverso i quali la chiesa continua l'opera di Gesù. Il sacramentarismo giovanneo riguarderebbe il battesimo (3,5; Cana capit...
continua a leggere

Fausto Salvoni: I miracoli di Gesù in Giovanni

Giovanni non riferisce molti miracoli di Gesù, ma ne sceglie alcuni più significativi, ai quali innesta dei discorsi che ne mettono in risalto il valore e confermano come Gesù sia l'inviato del Padre. I miracoli sono per lui dei semeia, dei segni. Guarendo il cieco nato si mostra la luce de...
continua a leggere