Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Geremia, il Signore innalza

Il nome Geremia in ebraico dovrebbe significare: “Il Signore innalza”. È un nome teoforo, formato o composto dal nome di Dio. Il significato del nome ci dà una chiave di lettura del libro di Geremia. È il Signore che si leva nella vita e nella predicazione di Geremia. Con i suo...
continua a leggere

Le divinità pagane e il Dio di Israele

Nel mondo antico pagano la gente credeva che esistessero tante divinità. I musei di tutto il mondo sono pieni di ritrovamenti archeologici di rappresentazioni degli dèì pagani. Nella terra di Canaan, prima che fosse conquistata e abitata dal popolo di Israele, c’erano tanti dèi quanto l’...
continua a leggere

I giudei e Gesù nel vangelo di Giovanni

Si è molto discusso sul termine “giudei” usato nel vangelo di Giovanni: chi sono? Tutto il popolo di Israele o le sole autorità religiose? Non entriamo qui in questa discussione, basta solo dire che tutti coloro che si opposero a Gesù rientrano nella definizione di “giudei” inte...
continua a leggere

Il senso pieno della Bibbia

Durante le lezioni universitarie uno dei professori, specialista della letteratura giovannea, era solito dire: “La Bibbia è parola umana come ogni altro libro, ma è anche Parola di Dio come nessun altro libro. Per questo occorre farne una lettura con l’aiuto dei metodi della scienza esegetico-moderna, senza d...
continua a leggere

Ancora un poco e mi vedrete

Quando si avverte l’avvicinarsi della morte, chiunque si sente agitato e sconvolto. Il pensiero va alla propria vita, alle responsabilità della vita, al vuoto per le preoccupazioni e gli affari, al dolore delle persone che si lasciano. Gesù, invece, alla vigilia della sua morte è calmo e sereno e, nel Cenaco...
continua a leggere