Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La teologia nel XX secolo, Barth e Bultmann

Il XX secolo, “il secolo breve”, inizia con le due grandi guerre e si conclude con la caduta del muro di Berlino. Un “secolo ambiguo”: quanto accade è da considerare progresso o regresso? I teologi si domandano: “C’è ancora posto nel XX secolo per la teologia? C&rsq...
continua a leggere

Ricredersi per credere

Matteo 21,28-32, parabola del padre e dei due figli mandati a lavorare nella vigna. Questa parabola è incastonata tra altre due parabole che hanno per tema sempre la vigna: 20,1-16 e 21-33-46.  Il contesto è l’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme. I capi sacerdoti e gli anziani del popolo chied...
continua a leggere

La teologia liberale, una breve presentazione

La teologia dominante nella riflessione della seconda metà del XIX secolo e degli inizi del XX secolo è la teologia liberale. Nata in ambienti protestanti, tenta di accordare Gesù e la modernità. Ha la preoccupazione di riallacciare la fede cristiana e il mondo, così come è stato cambi...
continua a leggere

Ma la Bibbia è o no ispirata da Dio? Non si sa, dicono alcuni

Paolo a Timoteo: “Tutta Scrittura è ispirata da Dio” (2 Timoteo 3,16). Fino all’illuminismo, tutti hanno sempre creduto all’ispirazione della Bibbia. Dopo l’illuminismo, il liberalismo teologico ha cominciato a mettere in discussione il concetto stesso di ispirazione. L...
continua a leggere

Unioni civili versus arca e arcobaleno

È diventata legge anche in Italia. Anche se, come molte cose fatte all’italiana, è un po’ pasticciata. Stiamo parlando della possibilità che hanno due persone dello stesso sesso di unirsi legalmente. Però non si chiama ancora matrimonio. Tuttavia, è ormai ...
continua a leggere