Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il Vangelo non ha bisogno di essere integrato

La proposta di integrare il Vangelo acquista sempre più consenso tra i teologi. Anzi, oltre che un vezzo, pare essere diventata una moda. La teologia tradizionale è surclassata da nuove forme e da un nuovo modo di fare teologia. E questo non è un male, poiché ogni teologia è legata al suo tempo e...
continua a leggere

Dialogo con un sacerdote cattolico sulla chiesa

Gentile Paolo Mirabelli, t'invito a leggere come nel Concilio Vaticano II la Chiesa Cattolica sia l'unica vera Chiesa fondata da Cristo. Voi state riducendo la Santa Messa ad una semplice cena. Togliendo il significato sacramentale  e la ripresentazione dell'unico sacrificio che si attua sull...
continua a leggere

Luzzi o Diodati?

“Qual è la versione della Bibbia più fedele al testo originale: Luzzi o Diodati?” Ce lo chiede una sorella dopo avere ascoltato qualcuno che le diceva: “La Diodati è per eccellenza la più conforme all’originale, mentre la Luzzi è corrotta”....
continua a leggere

Relazione tra Scrittura e teologia, indagine storica

Per gli scrittori cristiani antichi (Padri, Dottori, Scolastica) la teologia non è altro che il commento e l’interpretazione della Scrittura.  Anche se la comprensione di certi testi della Bibbia non è sempre facile. Il profeta Daniele, leggendo alcuni passi di Geremia, chiede al Signore di illuminarlo sul lor...
continua a leggere

Maria negli scritti dei Padri, il parallelismo Eva-Maria

C’è sempre una certa riluttanza e avversione nell’uso del termine “padre” (e nell’espressione “Padre della Chiesa”) riferito ai primi scrittori cristiani, poiché Gesù ammonisce di non chiamare “padre” alcuno sulla terra (Matteo 2...
continua a leggere