Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Creazione e caos preesistente

La Bibbia inizia con la parola “principio” (bereshit). È questa parola che ha dato il nome al libro della Genesi. Due soli libri della Bibbia iniziano con questa annotazione di tempo (“principio”): il libro della Genesi e il vangelo di Giovanni, il primo scritto in ebraico (...
continua a leggere

La creazione, mitologia e Bibbia a confronto

“Nel principio Dio creò i cieli e la terra” (Genesi 1,1). Così inizia il libro della Genesi. Così inizia la Torah di Mosè. Così inizia l’Antico Testamento. Così inizia la Bibbia. In principio Dio. E se c’è un ...
continua a leggere

L’arrivo dell’autunno, una riflessione biblico-teologica sui cambiamenti

L’autunno con i suoi colori, i suoi sapori, le sue forme, è ormai arrivato. Le foglie degli alberi, non più verdi, lentamente, ingialliscono e cadono. I sapori acquistano un gusto più caldo, più denso. Le forme meno intense, più sottili. L’autunno è una stagione di ...
continua a leggere

Regola bene l’orologio prima di partire

Il libro dei Numeri è una specie di diario di viaggio dei figli d’Israele nel deserto, con le varie tappe compiute durante i famosi quarant’anni nel deserto (capitolo 33). Narra la storia del popolo di Dio nel suo cammino dall’Egitto alla terra di Canaan. Non mancano però leggi ...
continua a leggere

Lettera a Harold Fowler

Caro Harold, vivendo a Roma ho imparato un detto: “I valdesi perdonano, ma non dimenticano”. Il riferimento è alle persecuzioni subite nel corso dei secoli dai cattolici. Ecco: anche io, che valdese non sono,  non dimentico. Non dimentico i miei compagni di viaggio. Non dimentico le persone che hanno segnato la...
continua a leggere