Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il bene e il male nella forma del comandamento

Se proviamo a considerare i capitoli 2 e 3 del libro della Genesi come se fossero un dittico, avendo perciò una visione d’insieme, scopriamo numerosi insegnamenti molto utili per la nostra crescita spirituale. In questo articolo però ci soffermiamo brevemente soltanto sulla proibizione data da Dio ad Adamo (2,17) e sul...
continua a leggere

Le scienze storiche e le storie della Bibbia

Fino a qualche secolo fa la Bibbia era “Parola di Dio”. Poi è arrivato il metodo storico-critico, figlio dell’illuminismo e del razionalismo, e la Bibbia è diventata “parola degli uomini”. I vecchi manuali di teologia, le introduzioni bibliche e i commentari trattavano le parti s...
continua a leggere

Dio ha tratto da uno solo tutti gli uomini

Gli inizi dell’umanità così come sono descritti nella Bibbia parlano di un solo uomo, Adamo. Paolo, l’apostolo delle genti, nel discorso tenuto all’Areopago di Atene, dichiara agli ateniesi che “Dio ha tratto da uno solo tutte le nazioni degli uomini perché abitino su ...
continua a leggere

Liberi pensatori ed esperti biblici improvvisati

Nessuno ha il monopolio delle cose di Dio. Non esistono interpreti ufficiali della Bibbia, né un ufficio stampa che spieghi il vero senso delle parole dette da Dio. Tutti possono e devono leggere per conto proprio la Parola di Dio, per essere ammaestrati dal Signore. L’incontro con il Dio della Parola è vita, libert&am...
continua a leggere

Una riflessione sul tempo e la settimana nel racconto della creazione

La Bibbia inizia con una annotazione di tempo: “bereschit”, che nelle nostre traduzioni viene resa: “In principio” (Genesi 1,1). Il libro della Genesi, nel racconto della creazione, non ci dà una definizione del tempo, ma ci introduce nel tempo, nello spazio-tempo...
continua a leggere