Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Credere per sussistere e comprendere

Isaia 7,9 presenta una antica quanto appassionante questione testuale ed ermeneutica. Non sono né amante né esperto di critica testuale. Non sono per niente appassionato alle questioni critiche che minano la credibilità della Bibbia, ma questa mi interessa perché arricchisce il significato del testo biblico...
continua a leggere

Le esperienze spirituali, una valutazione biblica

Ci sono alcuni credenti che quando si incontrano durante le riunioni della chiesa non fanno altro che raccontarsi le loro esperienze spirituali. Dicono: “Non importa ciò che fai o che cosa pensi, ciò che conta è come ti senti”. È ciò che provi, secondo cos...
continua a leggere

La preghiera e la fede

Che ci sia una forte relazione tra la preghiera e la fede è del tutto evidente. Prega chi ha fede e la fede cresce e  si alimenta con la preghiera. Sono numerosi i testi biblici che mettono in evidenza tale relazione. Tra i tanti, ne abbiamo scelto uno: Luca 18,1-8, La parabola del giudice iniquo. Che nel nost...
continua a leggere

Il mito e la Bibbia

Mito è una parola greca che deriva da mythos. Il significato non è semplice da stabilire. Comunque sembra che anticamente venisse usato per raccontare una storia di divinità, un racconto riguardante l’origine delle divinità, del mondo e dell’uomo. Paul Tillich dice c...
continua a leggere

Adamo, chi sei? Una ricerca sui primi tre capitoli della Genesi

Il nome Adamo, ebraico 'adam, deriva da 'adamah, terra. È il nome con il quale la Genesi (e tutta la Bibbia, Antico e Nuovo Testamento) indica il primo uomo (3,17). Secondo il racconto della creazione (1,1-2,3), Dio prepara la terra per insediarvi l’uomo (e la donna), che appare...
continua a leggere