Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Sterilità e parola di Dio

Nel libro della Genesi le genealogie hanno una funzione teologica importante: sono molto di più di un semplice elenco di nomi di antenati, più che una lista composta di personaggi noti o meno noti. Torneremo con altri articoli e pubblicazioni sull’argomento. Qui ci soffermiamo a considerare le genealogie soltanto nell&...
continua a leggere

Redenzione e salvezza

L’uomo moderno dell’occidente cristiano (espressione ormai priva di senso) sembra poco interessato al tema della salvezza. Il motivo? Perché vive in una  cultura della crisi, segnata dal  secolarismo in tutte le sue declinazioni e dal nichilismo. Perché si è l...
continua a leggere

Il cammino dell’uomo, prospettive e significato

Il cammino è da sempre una metafora suggestiva con la quale si cerca di interpretare la vita dell’uomo nella complessità del suo essere. Il pensiero contemporaneo ha cercato e cerca tutt’ora di approfondire la comprensione dell’uomo nel suo essere in viaggio, per coglierne gli aspetti vitali, signif...
continua a leggere

Il riposo nello Spirito

Il fenomeno, nato in tempi abbastanza recenti, è presente nel movimento pentecostale e in diversi gruppi del rinnovamento carismatico cattolico. Nei paesi di lingua anglosassone è chiamato con nomi diversi: “slaying in the Spirit”, “falling in the Spirit”,  “being overco...
continua a leggere

Babele, mattoni anziché pietre

Babele è uno dei racconti più noti dell’Antico Testamento, anche se occupa soltanto 9 versetti, che è poco se lo si confronta ad esempio con il diluvio. È riportato nel capitolo 11 del libro della Genesi, e fa da cerniera tra i racconti precedenti e la vocazione di Abramo. È inserito tr...
continua a leggere