Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Padre nostro che sei nei cieli

Il 2016 sta ormai per concludersi. Alla fine di ogni anno siamo soliti scegliere un tema o un versetto biblico che ci accompagni in questo tempo di passaggio dal vecchio al nuovo. Per quest’anno abbiamo un breve commento alla frase: “Padre nostro che sei nei cieli” (Matteo 6,9). ...
continua a leggere

Quando la chiesa accarezza il mondo

Ogni discorso sul mondo non può prescindere dalla dialettica che troviamo nel Nuovo Testamento: da una parte l’affermazione che Dio ha tanto amato il mondo da dare suo Figlio, dall’altra l’invito a non amare il mondo perché nemico di Dio. Il mondo amato da Dio è anzitutto l’uomo...
continua a leggere

Abramo, perché interessa conoscerlo?

La storia di Abramo è tra le più significative e affascinanti non soltanto del libro della Genesi ma della intera Bibbia. La sua vita è assurta da tutti, ebrei e cristiani, a modello o archetipo di vita di fede. La sua figura è presente in molte pagine dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento...
continua a leggere

La sessualità, parliamone riscoprendo il Cantico dei Cantici

Da dove iniziare, poiché parlare della sessualità è diventato ormai problematico: qualunque cosa viene detta, rischia di offendere la sensibilità di qualcuno. Con sessualità qui si intende i rapporti interpersonali tra persone di diverso sesso. E in tal senso, il termine rinchiude un mo...
continua a leggere

Le Chiese dei segni e dei culti con i serpenti, una valutazione biblica

Nei primi decenni del XX secolo, nel sud degli Stati Uniti, dalla galassia pentecostale nascevano e si diffondevano le “Chiese dei segni”, alle cui origini si trovava il predicatore George Hensley. Due sono stati i motivi che contribuirono a far nascere le Chiese dei segni. Il primo...
continua a leggere