Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Continuità che diviene novità

Secondo il vangelo di Matteo (4,12-25, il testo a cui si fa riferimento in questo studio), Gesù inizia il suo ministero in continuità con Giovanni. Tuttavia Gesù non è affatto un altro profeta in una lunga lista di profeti. Come dire, abbiamo avuto Isaia, poi Geremia, poi Giovanni il Ba...
continua a leggere

Il cammino d’Israele dopo il Sinai nel libro dei Numeri

Genesi parte dalle origini e racconta la storia della famiglia di Giacobbe fino in Egitto. Esodo  narra la liberazione d’Israele dalla schiavitù e l’inizio del cammino verso la terra promessa. Levitico parla del tabernacolo e della vita santa. Numeri riprende il cammino, dal Sinai fin nei pressi della terra pro...
continua a leggere

Che cosa ne facciamo dei Salmi di imprecazione?

Tra i libri dell’Antico Testamento, il Salterio è senz’altro il libro più letto e citato. Esso ha sempre goduto di un posto privilegiato nella vita della chiesa. Con i Salmi i cristiani hanno pregato e lodato Dio. Molte edizioni moderne del Nuovo Testamento includono anche i Salmi. Eppure tra i Salmi ci sono ...
continua a leggere

La Bibbia coperta di detriti

Il capitolo 22 del secondo libro dei Re racconta del giovane re Giosia e della restaurazione avvenuta durante il suo regno. Di Giosia (come di suo nonno Ezechia) si dice che fece ciò che è giusto agli occhi del Signore, motivo per cui è uno dei pochi tra i re d’Israele ad essere lodato. Prima del diciottesim...
continua a leggere

Le chiese e la Bibbia

Sto leggendo un testo scritto da un autorevole studioso protestante. Il suo libro è ben scritto e merita di essere letto. Nel capitolo dedicato alla Bibbia, l’autore, dopo aver parlato della ispirazione e della veridicità, parla dell’autorità che la Scrittura ha in quanto parola ispirata da Dio, e ...
continua a leggere