Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Reincarnazione e Bibbia

Per molti secoli, credere in una vita dopo la morte è stato un pensiero qualificante dell’Occidente. Condiviso quasi da tutti: teologi, filosofi, uomini di scienza. Lo si riteneva necessario all’equilibrio personale e sociale. Però dall’illuminismo in poi la fede in una vita dopo la morte &egrav...
continua a leggere

La possessione, la malattia, la risurrezione

Ne parliamo evocando, e in parte commentando, tre storie di miracoli raccontate nel capitolo 5 del vangelo di Marco: l’indemoniato di Gerasa (5,1-20); la donna dal flusso di sangue (5,25-34); la risurrezione della figlia di Giairo (5,21-24; 5,35-43). La prima è una storia di liberazione; la seconda di guarigione; la terza di risu...
continua a leggere

Il segno di Giona

Dopo la guarigione dell’indemoniato, cieco e muto, gli scribi e i farisei chiedono un segno a Gesù (Matteo 12,22-42, il testo a cui si fa riferimento in questo articolo). Strana questa loro richiesta, se non altro perché Gesù ha operato già tanti segni. Dall’inizio del suo ministero, non...
continua a leggere

L’Egitto, il paese dove scorre il latte e il miele

No, non è un errore, una svista o una trovata. Non è nemmeno un titolo che nasconde qualcosa. È semplicemente una espressione presa dalla Bibbia. È contenuta nel libro dei Numeri al capitolo 16. È detta dai figli d’Israele, la generazione uscita dall’Egitto, durante il cammino...
continua a leggere

Le tentazioni di Gesù secondo Matteo

Il capitolo 4 del vangelo di Matteo si apre con la scena delle tentazioni di Gesù (4,1-11). Il racconto  si articola in tre momenti: 4,1-2; 4,3-10; 4,11. L’intera scena è costituita dalla successione di tre sequenze: il deserto, il tempio di Gerusalemme, un alto monte. All’inizio è detto c...
continua a leggere