Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Raccontare Lutero 500 anni dopo

Lutero nasce nel 1483 da una famiglia di minatori. Suo padre Hans vuole che lui si iscrivi alla facoltà di legge per diventare un giurista. Ma nel 1505, a seguito di un temporale e di un fulmine, dove rischia di morire, Lutero entra nel convento degli eremiti agostiniani di Erfurt, alla ricerca di un Dio misericordioso. Nel 1507 viene ordi...
continua a leggere

La secolarizzazione e la fede che viene

La fede viene dall’udire la parola di Cristo. Così scrive l’apostolo Paolo nella lettera ai Romani 10,17. È bello e importante sapere che la fede viene, poiché molti credono che di fronte al processo di secolarizzazione che avanza nel mondo occidentale, la fede non venga, ma va...
continua a leggere

La vendetta contro Madian turba la coscienza moderna

Nelle nostre letture settimanali con la Parola di Dio siamo giunti al capitolo 31 del libro dei Numeri, ovvero alla guerra d’Israele contro i madianiti. Il Signore ordina a Mosè di vendicare il male fatto dai madianiti contro i figli d’Israele. L’episodio da vendicare è quello r...
continua a leggere

Credere a motivo dell’inferno

Nel Medioevo la gente credeva a motivo dell’inferno; oggi invece crede nonostante l’inferno. Oggi parlare dell’inferno, persino nelle chiese, è diventato a dir poco problematico e imbarazzante. Un luogo di fiamme e di pene eterne disturba la modernità. Gi&am...
continua a leggere

Le figlie di Selofead e Giosuè

Dopo il secondo censimento, che include la nuova generazione e non più quella uscita dall’Egitto, il libro dei Numeri racconta il caso delle cinque figlie di Selofead (Tselofehad), che reclamano la loro parte di eredità nella terra di Canaan, e l’episodio di Giosuè, che viene indicato come successo...
continua a leggere