Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il tempo, tensione tra economia e teologia

Iniziamo questa riflessione sul tempo con la celebre frase di Agostino d’Ippona nelle Confessioni: “Che cosa è il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so. Se dovessi spiegarlo a chi me ne chiede, non lo so”. Siamo nel IV-V secolo dopo Cristo, Agostino muore nel 430. Nel XVI secolo, Francesco...
continua a leggere

Unità, diversità, divisione

Da quando Ernst Käsemann ha detto che “il canone del Nuovo Testamento non fonda l’unità della chiesa” è finito il tempo in cui si ricerca l’unità ed è iniziato il tempo in cui si legittima la diversità delle confessioni. Si accettano oggi una quant...
continua a leggere

Ecco per chi voto alle prossime elezioni

Da che cosa si capisce che siamo già in campagna elettorale? Dalle promesse dei politici. Soldi a destra e a manca. Nuovi posti di lavoro. Pensioni minime portate a mille euro al mese. Un aiuto subito a chi si trova sotto la soglia di povertà. Sostegno ai giovani e alle famiglie. Riduzione delle tasse. Città pi&ug...
continua a leggere

Epistola di paglia

Come è noto Lutero chiamava la lettera di Giacomo “epistola di paglia”, l’affermazione è ripetuta ben due volte: nella prefazione al Nuovo Testamento del 1522 e nel 1546. Il motivo? Secondo Lutero l’epistola di Giacomo non ha nulla di evangelico, non insegna nulla di Cristo, fa derivare la...
continua a leggere

I giovani e la fede, dal disagio alla speranza

Chi è Dio? Ci sono ovviamente delle differenze tra i giovani appartenenti e i non appartenenti alle chiese. Ma in questa breve analisi, che riflette su alcuni dati emersi da una recente ricerca pubblicati su una rivista e dall’osservazione personale, non si tiene conto di tale differenza, poiché si...
continua a leggere