Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Voglio essere parte di una storia più grande

Una delle caratterizzazioni della post-modernità è la fine delle grandi narrazioni. Il nostro tempo è segnato dalla fine delle metastorie. La globalizzazione fa si che popoli e culture differenti debbano convivere insieme come non mai; non entro qui nella problematica della convivenza. Basta visitare una qualunque scu...
continua a leggere

Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina

Gesù è a Gerusalemme per la festa (la Pasqua?). Presso la Porta delle Pecore c’è una vasca, in ebraico si chiama Betesda, che ha cinque portici: il luogo assomiglia a una sala d’attesa di un pronto soccorso d’ospedale. Sotto quei portici c’è un gr...
continua a leggere

Fausto Salvoni: I ragazzi capricciosi

La parabola: I ragazzi capricciosi (Matteo 11,16-19; Luca 7,31-35 ). Piccolo racconto spesso trascurato nello studio delle parabole. La scena non è immaginaria: i ragazzi, come si sa, amano spesso scimmiottare le azioni dei grandi e non vi sono mome...
continua a leggere

La parabola: che cos’è e come interpretarla?

Tra le forme d’insegnamento di Gesù troviamo pure le parabole. Le parabole non sono delle favole per bambini. Il mondo delle fiabe il più delle volte è irreale, immaginario, pensiamo ad esempio a “Cappuccetto Rosso e al lupo cattivo” o al “principe ranocchio”. La parab...
continua a leggere

L’ho cercato, ma non l’ho trovato

Nel libro del Cantico dei Cantici di Salomone, la giovane donna Sulamita, scura ma bella, da sposa rivolge queste parole all’amato suo: Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato l’amato nel mio cuore; l’ho cercato, ma non l’ho trovato. Mi alzerò e farò il giro della citt&agra...
continua a leggere