Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

La potatura: promuovere la crescita e l’abbondanza di frutto

Nel vangelo di Giovanni, al capitolo 15, Gesù racconta la similitudine della vite e dei tralci, nel contesto dei discorsi di addio ambientati nell’intima cena con i suoi discepoli. Questa similitudine mi è familiare perché per tanti anni i miei genitori hanno posseduto una vigna. Oggi non rimane quasi niente...
continua a leggere

Immigrazione, multiculturalismo e Bibbia

Il tema dell’immigrazione è diventato l’argomento di discussione di tutti i giorni. Tutti ne parlano. Se ne parla sui social media con toni accesi e linguaggio colorito. Ogni giorno, non c’è giornale e trasmissione televisiva che non se ne occupi. Si continua a discutere sui num...
continua a leggere

Etica: viaggio in treno o in aereo?

L’etica è l’insieme delle regole di condotta e di giudizio di valore con cui si valuta giusta o sbagliata una determinata azione. È su basi etiche che l’essere umano decide se compiere o evitare un certo atto. Un tempo la teologia partiva da categorie astratte e metafisiche, da speculazioni storiche...
continua a leggere

Fausto Salvoni: I due debitori

La parabola de I due debitori (Luca 7,40-43) si trova soltanto nel vangelo di Luca (per il contesto della parabola leggere Luca 7,36-50). L’evangelista Luca è l’unico a mettere in rilievo che Gesù accettava, non di rado, inviti a pranzo dai farisei (11,37; 14,1), i qu...
continua a leggere

Insurrezione o conversione

Che la nostra società si trovi in una crisi profonda siamo, credo, tutti d’accordo. La crisi investe pure la politica, le grandi religioni e persino le chiese. A pagarne il prezzo più caro sono i giovani, che, delusi dalla nostra cultura, ne contestano lo stile di vita e i risultati ai quali si è giunti. In ...
continua a leggere