Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Potere o servizio?

Nei vangeli sinottici ci sono tre annunci della passione di Gesù. Nel vangelo secondo Marco dopo ogni annuncio della passione fatto da Gesù nella sua salita verso Gerusalemme segue una reazione, una scena di incomprensione da parte dei suoi discepoli. Dopo il primo annuncio, c’è la reazione di Pietro, il qua...
continua a leggere

Cristianesimo e utopie

La definizione comune di utopia è la seguente: “Assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e modello”. Un po’ troppo sbrigativa come definizione. Il dizionario Treccani dà una definizione più approfondita, ma si...
continua a leggere

Parola di Dio e tradizioni degli uomini

Tra gli argomenti più controversi nelle dispute avute da Gesù con i religiosi del suo tempo, i farisei, c’è la problematica delle tradizioni umane e la rilevanza che hanno nei gruppi religiosi, a scapito del comandamento di Dio. Prendiamo come riferimento Marco 7 (il suo parallelo è Matteo 15) e L...
continua a leggere

Prestare denaro a interesse

Tra le varie norme riportate nel Deuteronomio c’è anche quella che vieta di fare prestiti di denaro a interesse al prossimo. “Non farai al tuo prossimo prestiti a interesse; allo straniero potrai prestare a interesse, ma non al prossimo, affinché il Signore, tuo Dio, ti benedica in tutto”  ...
continua a leggere

Fausto Salvoni: L’ultimo posto

La parabola. L’ultimo posto (Luca 14,7-11). Qui il vocabolo “parabola” assume il senso biblico di sentenza sapienziale come anche altrove, ad esempio in Marco 7,17 (dove è usato il termine parabola per il detto &ldq...
continua a leggere