Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Fausto Salvoni: Il ricco stolto

Il ricco stolto (Luca 12,16-21). Luca tratta ampiamente il tema della ricchezza e della povertà nei molteplici aspetti. Lo spunto, per dimostrare l’insicurezza dei beni terreni per la nostra vita, viene offerta a Gesù dalla richiesta di un tale che gli chiede di intervenire nella divisione della su...
continua a leggere

La pecora smarrita e la riprensione fraterna

Il vangelo di Matteo è particolarmente attento alla presenza di Dio in mezzo agli uomini. All’inizio del vangelo troviamo che il nome Emmanuele dato a Gesù significa “Dio con noi” (1,23). Alla fine c’è la promessa di Gesù: “Io sono con voi tutti i giorni, si...
continua a leggere

Ebal e Gherizim, maledizioni e benedizioni

Ebal e Gherizim sono i due monti scelti da Dio per pronunciare le maledizioni e le benedizioni sui figli d’Israele (Deuteronomio 27). Dopo il lungo discorso di Mosè sulla promulgazione della legge e le sue prescrizioni, il capitolo 27 richiama alle ovvie conseguenze che ne derivano dalla adesione o meno. L’ubbidienza &a...
continua a leggere

La censura degli scribi e l’offerta della vedova

Quest’articolo, come si evince dal titolo, fa riferimento a un testo del vangelo di Marco 12,38-44. Il brano si colloca tra le controversie al tempio (11,27-12,40) e le parole sulla distruzione del tempio (13,1-37). Siamo al termine del viaggio verso Gerusalemme e il contra­sto con gli scribi (e i farisei) raggi...
continua a leggere

Fausto Salvoni: Il fico sterile

1.La parabola. Questa breve parabola de Il fico sterile (Luca 13,6-9) rientra in una serie di episodi staccati, raccolti da Luca nel capitolo 13 del suo vangelo. Anche se il nesso logico di questi brani non è facile da cogliere, vi si può ravvisare un riferim...
continua a leggere