Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

L’ipocrisia di scribi e farisei

Nel capitolo 23 del vangelo di Matteo, Gesù denuncia l’ipocrisia degli scribi e dei farisei, le persone religiose del tempo, rivolte anche a quanti camminano per quella stessa strada. “Guai a voi, scribi e farisei, ipocriti”: queste parole di severa condanna, Gesù le pronuncia contro di loro, senza ...
continua a leggere

Lo straniero e la riflessione biblica

Il tema dell’immigrazione è diventato l’argomento di discussione di tutti i giorni. Si continua a discutere sui numeri, a ragionare sui pericoli che potrebbero derivare dall’arrivo di nuovi clandestini e su come regolarizzare quelli presenti nel nostro Paese. È evidente che i paesi europei ricchi ha...
continua a leggere

Fausto Salvoni: La pecora ritrovata

La parabola: La pecora ritrovata (Luca15,4-7; Matteo18,12-14). Un gregge palestinese è naturalmente composto, oltre che di pecore, anche di montoni, agnelli, capre e caprette. Per meglio esprimere il suo insegnamento Gesù sceglie invece u...
continua a leggere

Vecchio e nuovo anno

Finisce il 2018 e inizia il 2019, e questo è il tempo che segna il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Un tempo di regali e di doni. Un tempo di luci e di feste. Un tempo di buone intenzioni e di nuove iniziative. Davanti a noi si apre un cammino di 365 giorni. Ogni giorno porterà con sé una novità che non...
continua a leggere

Abbiamo trovato il Messia

Dopo il prologo, l’evangelista Giovanni racconta la testimonianza del Battista, che avviene presso Betania, di là del fiume Giordano, dove le persone vanno per essere battezzate (1,19-28). Il racconto segue poi una scansione temporale, che va avanti fino al capitolo 2, introdotta dall’espressione &a...
continua a leggere