Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il mandorlo, il profeta e la parola di Dio

Nel racconto della vocazione di Geremia compare la visione del mandorlo (1,11-12). L’oracolo contiene un gioco di parole, poiché mandorlo in ebraico si dice saqed e sentinella si dice soqed. Il mandorlo è un albero che fiorisce prima di tutti gli altri alberi, tra la fine di ge...
continua a leggere

Bibbia e predicazione

Ogni pagina o brano della Bibbia ha una forza propria che prescinde persino dal predicatore che l’annuncia, poiché il Vangelo è potenza di Dio per la salvezza di ogni credente (Romani 1,16). La Scrittura è parola ispirata da Dio, perciò capace di istruire, riprendere, correggere, educare alla gius...
continua a leggere

Fausto Salvoni: L’amico importuno

La parabola: L’amico importuno (Luca 11,5-8). Il brano, che almeno in parte si legge solo in Luca, corrisponde all’intento lucano di porre in rilievo l’importanza e l’utilità della preghiera. Segue, infatti, il Padre nos...
continua a leggere

Erasmo e Lutero fino al 1520: dialogo e rottura

Erasmo da Rotterdam (1467-1536) non è solo un umanista, ma è anche biblista, autore di scritti spirituali, editore infaticabile di patristica. Nel 1516, un anno prima che Lutero affigge le sue 95 tesi a Wittenberg contro la vendita delle indulgenze, Erasmo pubblica il Nuovo Testamento greco (Textus...
continua a leggere

La donna nel mondo greco-romano e nella Bibbia

“Perché dovremmo versare una contribuzione noi che non prendiamo parte né al governo, né alle cariche, né al comando militare, né alla politica nel suo complesso?”. Queste parole di una donna romana, di nome Ortensia, descrivono la condizione della donna nel mondo romano. Pur ...
continua a leggere