Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Filippesi 4,10-23

La lettera ai Filippesi è una delle “lettere della prigionia”. Paolo è in attesa di giudizio, e rischia la condanna a morte. Eppure, nonostante questa condizione, egli esorta all’obbedienza e all’amore, con speranza e gioia. Nelle catene della prigionia l’apostolo scorge una opportunità che giova alla diffusione del Vangelo. E questo è per ...
continua a leggere

Esodo 16,1-11

Dopo l’epica trionfale del passaggio del Mar Rosso, celebrata nel capitolo 15 dell’Esodo dal canto dei figli d’Israele, i lunghi anni di peregrinazioni nel deserto vedono i ripensamenti, le mormorazioni, le ribellioni del popolo e la paziente cura con cui Dio lo assiste. È una lunga pedagogia della fede attraverso la quale il popolo dovrà imparare che solo da Dio vi...
continua a leggere

Isaia 5,1-7

Voglio cantare per il mio diletto il mio cantico d’amore per la sua vigna. Questo piccolo poema è un capolavoro, un autentico gioiello della letteratura universale. Esso narra di una vigna e delle attenzioni che il padrone ha nei suoi confronti. Un tema importante nella predicazione profetica di Isaia, che getta luce su molta storia dell’Antico Testamento. Un cantore intona un c...
continua a leggere

2 Timoteo 4,6-8

La situazione in cui viene scritta la seconda lettera a Timoteo è quella della prigionia romana. Nella parte finale sono riportate le ultime istruzioni dell’apostolo al suo caro discepolo Timoteo. Paolo è alla fine della sua vita terrena, motivo per cui queste parole diventano una sorta di testamento spirituale. La nostra attenzione è attratta dalle immagini che vengono ...
continua a leggere

Giovanni 9,1-41

Questo è il sesto miracolo narrato da Giovanni nel cosiddetto “libro dei segni” (Giovanni 1-12). La domanda che il vangelo pone alla comunità in ascolto è: “Chi è Gesù?”. Il contesto in cui avviene il miracolo è la festa delle Capanne, festa nella quale venivano richiamati i motivi dell’acqua e della luce. Il brano evangelico si apre con il diverso sguardo di Gesù e dei discepoli su un cieco, e pr...
continua a leggere