Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Il culto e le sue forme

Il culto è il momento espressivo della relazione tra l’uomo e Dio, e implica tanto l’atteggiamento interiore, quello che comunemente viene detto “il cuore”, quanto quello esteriore dell’uomo. Aspetto interiore e aspetto esteriore insieme costituiscono ed esprimono la relazione con Dio. Un c...
continua a leggere

Il culto della chiesa

Molti credenti classificano il culto a Dio più sulla sensazione che sulla scritturalità. Dicono: “Qui manca la presenza di Dio”, quando sono assenti effetti speciali e spettacolarità. Ma cosa insegna la Bibbia sulla riunione della chiesa? “E mentre celebravano il culto del Signo...
continua a leggere

La chiesa e la politica

La chiesa medievale si serviva di diversi modelli o simboli per spiegare il rapporto tra chiesa e impero, meglio tra papato e impero. Il papa è il sole che illumina gli uomini, l’imperatore la luna che riflette l’autorità del papa. Le due spade, quella temporale e quella spirituale: il papa ha il diritto di c...
continua a leggere

Fausto Salvoni: Il re in guerra

La parabola: Il re in guerra (Luca14,31-33). Questo secondo esempio, assai affine al precedente (il costruttore della torre), presenta delle sfumature particolari. Anzitutto mostra l’ineluttabilità della decisione: la parabola precedente p...
continua a leggere

Intrattenere le persone o riunione della chiesa?

Che cosa succede quando i cristiani si radunano assieme? Questa domanda ne presuppone un’altra, e cioè: perché i cristiani si ritrovano assieme nella riunione della chiesa? Ovviamente noi cerchiamo nella Bibbia le risposte alle nostre domande. Non ci basta vedere come fanno gli altri. Anche perché nelle chie...
continua a leggere