Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Quanti sono i salvati: pochi o molti?

Molti di più di quanto io possa credere o pensare. La domanda viene posta a Gesù in questi termini: “Signore, sono pochi i salvati?” (Luca 12,22).  Il brano dal quale la domanda è tratta è situato nel contesto del grande viaggio di Gesù verso Gerusalemme, quasi a vole...
continua a leggere

La Bibbia quando manca il pane

Che cosa può dirci la Bibbia quando manca il pane? Nei tempi difficili di crisi economica, che cosa può insegnarci di buono? Perché dovremmo affrontare le difficoltà partendo dalla Bibbia? Tornare alla Bibbia non significa leggere una storia antica e conoscere un passato che non torna, piuttosto vuol dire i...
continua a leggere

Il linguaggio volgare e violento

Da millenni gli animali ripetono sempre gli stessi versi. Il cane abbaia. Il gatto miagola. L’uomo invece parla. Si esprime con la voce, con i gesti, con gli atteggiamenti del viso, con il rossore in faccia, con il pianto e il riso. L’uomo parla. Ed è la parola che ha permesso all’uomo di avere e di scrivere u...
continua a leggere

Le due case: il saggio e lo stolto

La piccola parabola dei due costruttori e delle due case chiude il “discorso sulla montagna”, nella versione di Matteo (7,24-27), o “discorso della pianura”, nella versione di Luca (6,47-49). Gesù inizia con le beatitudini e conclude con la similitudine delle due case, tratta dalla vita quotidiana. U...
continua a leggere

Lettura e senso della Bibbia

La Bibbia è il libro ispirato da Dio, è Parola di Dio. E questo fatto pone la Scrittura in una posizione unica rispetto a tutti gli altri libri. Essa è il fondamento della predicazione e dell’insegnamento nella chiesa. È il libro di tutti coloro che si definiscono cristiani, l...
continua a leggere