Bibbiaoggi
Gesù Cristo, la Bibbia, i Cristiani, la Chiesa

Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna (Giovanni 3,16).

Deuteronomio 4,6-8

È intorno alla Torah che si realizza la vera identità del popolo d’Israele. L’osservanza dei precetti della Torah costituisce la saggezza e l’intelligenza d’Israele “agli occhi dei popoli, i quali, udendo parlare di tutte queste leggi, diranno: Questa grande nazione è il solo popolo saggio e intelligente”. L’unicità del popolo r...
continua a leggere

Deuteronomio 4,1

“Mosè parlò al popolo dicendo: Ora, Israele, ascolta le leggi e le prescrizioni che io vi insegno”. Il Dio che si rivela in opere e in parole richiede una risposta fiduciosa e fedele. A questo tende tutta la Bibbia. Il libro del Deuteronomio ha una finalità didattico-pedagogica: attraverso la riflessione e i discorsi di Mosè, il popolo è invitato alla...
continua a leggere

1 Tessalonicesi 5,16-24

Questa è la prima lettera che Paolo scrive alla chiesa di Tessalonica. Una piccola comunità che l’apostolo aveva evangelizzato e istruito nella fede, cresciuta in poco tempo. Ora Paolo continua il suo ministero a distanza attraverso lo scritto. Qual è l’atteggiamento di una comunità di cristiani che vive in mezzo ai pagani? Innanzi tutto la gioia, che nasce ...
continua a leggere

Luca 12,49-53

“Io son venuto a gettare un fuoco sulla terra. Pensate che io sia venuto a mettere pace in terra? No, vi dico, ma piuttosto divisione”. Le virgolette per dire che sono parole di Gesù, e non di chi scrive la riflessione. È Gesù che parla, non io. A una prima lettura, non ti aspetti di ascoltare parole come queste da Gesù. Parrebbe strano che egli parli di &ld...
continua a leggere

Luca 1,5-40

Luca inizia il suo racconto con due annunci. Il “dittico degli annunci”, così viene chiamato dagli esegeti moderni. Parole nuove per dire il messaggio di sempre. Il primo annuncio è rivolto a un sacerdote di Gerusalemme (1,5-25); il secondo a una vergine di Nazaret (1,26-38). Il primo riguarda il precursore del messia, il secondo il messia stesso. Luca, dunque, comincia i...
continua a leggere